Regolamento “Lavorare con il BUONO SVIZZERO DEL LIBRO”
Art. 1: Nozioni di base
1 Sotto il nome Cooperativa del Buono svizzero del libro esiste una Cooperativa con sede a 6370 Stans, sulla base dei cui statuti (Art. 23/24) sono emanati i presenti regolamenti.
Art. 2: Responsabilità e gestione
1 In applicazione dell’art. 898 CO, gli statuti della Cooperativa del Buono svizzero del libro autorizzano l’amministrazione, art. 18 paragrafo 4, a delegare la direzione. La gestione della direzione può essere svolta da un ufficio composto da dipendenti della Cooperativa oppure da un ufficio esterno su incarico della Cooperativa.
2 L’amministrazione generalmente delega la direzione al segretariato, a meno che la legge, gli statuti o questo regolamento dispongano diversamente. L’amministrazione organizza i corrispondenti rapporti contrattuali e rilascia delle un capitolato d’oneri dettagliato che regola i diritti e gli obblighi delle persone incaricate della gestione.
3 L’amministrazione è responsabile della direzione generale, della supervisione e del controllo della segreteria. Emette le linee guida per la politica aziendale e viene regolarmente informata sull‘andamento degli affari.
4 La direzione è composta da un dirigente nominato dai dipendenti dell’amministrazione della Cooperativa, dal rispettivo sostituto e da un numero non specificato di altri collaboratori. Il numero di impiegati a tempo parziale deve garantire un ponte di copertura completa di ferie, assenze per malattia e incidenti.
L’ufficio si occupa di tutte le questioni che sorgono nel settore della Cooperativa del Buono svizzero del libro e supporta l’amministrazione nel processo decisionale.
5 L’ufficio è responsabile delle attività quotidiane a meno che la legge, gli statuti o il presente regolamento e le istruzioni dell’amministrazione non dispongano diversamente. L’ufficio è responsabile del regolare svolgimento delle attività quotidiane, in particolare per:
- La consegna e il rimborso dei BUONI SVIZZERI DEL LIBRO
- La vendita di prodotti aggiuntivi
- Misure pubblicitarie per il BUONO SVIZZERO DEL LIBRO
- La garanzia di un’infrastruttura ottimale
- Il monitoraggio dei termini e delle condizioni
- L’amministrazione finanziaria
- La contabilità finanziaria con chiusura dei conti annuali
- L’iscrizione in bilancio (budgeting)
- La gestione degli stipendi e dei pagamenti
- La contabilità Debitori, Creditori
- La contabilità esterna
- Le assicurazioni del personale, di proprietà e di responsabilità civile
- L’archiviazione secondo CO e “gli atti” storici
6 Per transazioni speciali, l’amministrazione può istituire Commissioni, che possono anche essere composte da non membri della Cooperativa.
Art. 3: Condizioni
1 Le condizioni sono:
Consegna/acquisti 100 %
Spedizione gratuita dal valore nominale di 1‘000.--
Riscossione 100 %
La detrazione amministrativa viene stabilita dal Consiglio di amministrazione ogni 31 dicembre, in base alle esigenze dell’ufficio per l’anno successivo all’attenzione della votazione ordinaria e dell’assemblea generale.
Le condizioni possono essere richieste all’ufficio della Cooperativa.
2 I BUONI SVIZZERI DEL LIBRO che non vengono venduti a nessun cliente finale, non possono essere restituiti per il rimborso. In caso di violazione i bonus già concessi verranno addebitati nuovamente.
Art. 4: Validità e valore intrinseco
1 Il Buono svizzero del libro è un valore cartaceo (Art. 965 CO), progettato come buono cartaceo al portatore o in forma elettronica come carta regalo. La validità dipende dalla data di scadenza stampata sul buono, rispettivamente dalla data di vendita della carta regalo.
2 Quando si vende al cliente finale, la data di vendita non viene presa in considerazione. Un’intestazione corrispondente non è prevista al momento della stampa del buono cartaceo.
3 Finché le riserve documentate sono sufficienti, il valore del BUONO SVIZZERO DEL LIBRO viene rimborsato in ogni momento secondo le normali modalità, indipendentemente dalla data di valuta e dal periodo di prescrizione. Una eventuale decisione di modifica spetta all’Amministrazione.
Art. 5: Applicazione
1 Il presente regolamento è stato approvato in occasione della riunione di fondazione della Cooperativa per il Buono svizzero del libro del 14 gennaio 2002; è stato poi modificato con la 9° votazione ordinaria del 1° luglio 2011, e in forma definitiva, con la votazione straordinaria del 1° novembre 2019.
2 Il regolamento può essere modificato o annullato in qualsiasi momento tramite decisione della votazione originaria o dell’assemblea generale.